Il poker Texas Hold’em dal vivo presenta caratteristiche linguistiche che permettono di utilizzare gli stessi principi per elaborare e quantificare le informazioni che si rivelano progressivamente durante uno spot e, in relazione a queste, attribuire un indice delle potenziali abilità coinvolte. La Semantica a tratti ha origine nell’analisi componenzialediLeibniz, che consente di scomporre il significato nelle sue parti elementari. Il linguista daneseHjelmslev perfezionò il metodo introducendo il modello delle “Condizioni necessarie e sufficienti (CNS)“.
Nonostante alcuni limiti nel descrivere il complesso campo della comunicazione, la Semantica a tratti e il modello CNS risultano perfettamente applicabili al sistema linguistico e alle dinamiche comunicative del poker Texas Hold’em live.
Applicazione della Semantica a tratti nel poker Texas Hold’em live
Il codice linguistico del poker Texas Hold’em soddisfa appieno queste due condizioni. Infatti, si sviluppa attraverso la combinazione casuale di 1.326 combinazioni possibili, indipendentemente dall’ordine di disposizione delle combinazioni. Inoltre, rispetto al modello CNS, ogni combinazione ha un significato univoco, assoluto e determinato in modo preciso dalle sue componenti costitutive [Anolli, 2012]. Ad esempio, una coppia di assi significa esclusivamente una coppia di assi, senza alcuna possibilità di ambiguità. L’obiettivo di questi strumenti è quello di scomporre in unità elementari di significato, non ulteriormente scomponibili, le componenti di una parola o, più in generale, di un codice. Queste unità, combinate tra loro, possono generare nuove parole o nuovi codici con nuovi significati, a seconda della grammatica che li governa.
Segui le nostre pubblicazioni sugli sviluppi futuri degli SPI e sul loro impatto sul poker live, e condividi le tue opinioni anche con noi. Insieme possiamo plasmare il futuro del Texas Hold’em come sport olimpico, ancora più competitivo e basato sulle abilità.